Ricerca

25 marzo: Conferenza sui Desaparecidos sardi in Argentina durante la dittatura degli anni 1976- 1983

“Desaparecidos, la storia dell’emigrazione sarda in Argentina, le testimonianze dei sopravvissuti alla dittatura del 1976/1983 e la ricerca della verità”.

Utente CAIS026001-psc

da Cais026001-psc

0

Il 25 marzo le classi 5G, 5F, 5I, 5A e 5B hanno partecipato a una conferenza dal titolo “Desaparecidos, la storia dell’emigrazione sarda in Argentina, le testimonianze dei sopravvissuti alla dittatura del 1976/1983 e la ricerca della verità”. L’evento, frutto di un progetto finanziato con bando dell’Assessorato del lavoro della Regione Sardegna e realizzato dai Circoli degli emigrati Sardi, si è svolto nell’Aula Magna del nostro Istituto e ha visto come relatori la professoressa Stefania Cuccu, autrice del libro “Desaparecidos” e dal professor Carlo Figari, autore del libro “El Tano, Desaparecidos italiani in Argentina”.
L’incontro, incentrato sulla storia della dittatura della giunta militare guidata da Videla in Argentina negli anni dal 1976 al 1983, è stato importante per far conoscere un argomento poco conosciuto, ma
purtroppo ancora di grande attualità, visto il contesto politico attuale dell’Argentina.
Particolarmente commoventi sono state le testimonianze dei sopravvissuti, grazie alle quali è stata ricostruita l’intera vicenda con chiarezza e dovizia di particolari.

L’incontro è dedicato all’approfondimento dei temi delle discriminazioni e delle diversità, ancora oggi da elaborare e discutere per affrontare con maggiore consapevolezza le insidie del presente e fondare il nostro futuro sulla pace e la giustizia.